
CAMBIEREMO LA VITA AI TUOI
CAPELLI BIONDI
Scopri la tua sorpresa a fine video
Capelli Biondi: Più Sani e Belli con il Taglio Termico Curativo
I capelli biondi, naturali o trattati, sono intrinsecamente più delicati e vulnerabili ai danni esterni. Questa fragilità è dovuta a diversi fattori: non solo hanno meno pigmento, ma possiedono anche una minore quantità di cheratina, le proteine strutturali che formano il capello, e una ridotta presenza di sali minerali. Queste sostanze fondamentali per la forza e l'elasticità del capello vengono ulteriormente impoverite dai trattamenti chimici come decolorazioni e tinte, lasciando il biondo più esposto a secchezza, fragilità e alla comparsa di doppie punte.
Per mantenere il biondo luminoso, sano e forte, un approccio innovativo è il sistema di taglio termico curativo.
Questo metodo utilizza forbici riscaldate che sigillano la cheratina della fibra capillare durante il taglio. Immagina la cuticola del capello come tante piccole scaglie; un taglio tradizionale può lasciare queste scaglie aperte, rendendo il capello poroso e più esposto ai danni. È un po' come un filo sfilacciato: se provi a tagliarlo con forbici non affilate o imprecise, si finisce per sfilacciarlo ancora di più. Allo stesso modo, le lame non perfettamente affilate delle forbici tradizionali possono "strappare" le punte, invece di tagliarle nettamente, peggiorando il problema delle doppie punte.
Il calore delle forbici termiche, invece, chiude e compatta le scaglie, "saldando" le estremità del capello in modo netto e preciso.
Il risultato? I capelli biondi diventano significativamente più forti, meno inclini a spezzarsi e le doppie punte vengono eliminate alla radice e prevenute a lungo termine.
Inoltre, la sigillatura della cuticola trattiene meglio l'idratazione e i nutrienti all'interno del fusto capillare, rendendo il biondo più lucido, morbido e visibilmente più sano. Questa tecnica non solo ripara i danni esistenti ma protegge anche i capelli da futuri stress, mantenendo la loro bellezza e vitalità nel tempo.
